Nell’era digitale, la nostra quotidianità ci vede sempre più spesso seduti: al computer per lavoro, davanti alla TV per svago, chini sullo smartphone o sul tablet.
Questa immobilità prolungata ha un costo elevato per il nostro corpo, generando disagi fisici diffusi.
L’osteopatia offre un valido aiuto per contrastare gli effetti di questa vita sempre più sedentaria.
Il corpo umano infatti non è fatto per stare fermo: la prolungata posizione seduta, soprattutto se scorretta, impatta negativamente su diverse strutture:
1. Colonna Vertebrale: La curva naturale della schiena si appiattisce o si inverte, aumentando la pressione sui dischi intervertebrali. Il collo è spesso flesso in avanti (il cosiddetto “Text Neck”), causando cervicalgie, cefalee e dolori alle spalle.
2. Muscoli: Alcuni muscoli si accorciano (es. flessori dell’anca, pettorali), altri si indeboliscono (es. glutei, addominali, muscoli paravertebrali). Questo squilibrio altera la postura e la stabilità.
3. Circolazione: La compressione dei tessuti ostacola il flusso sanguigno e linfatico, contribuendo a gonfiori e stasi.
4. Organi Interni: La postura ingobbita comprime gli organi addominali, potendo influenzare la digestione e la respirazione.
L’Approccio Osteopatico: Oltre il Sintomo
L’osteopatia non si limita a trattare il dolore al collo o alla schiena, ma cerca la causa di queste disfunzioni posturali. L’osteopata valuta l’intero corpo, analizzando come ogni parte influenzi l’altra.
Attraverso tecniche manuali mirate, l’osteopata lavora per:
* Ripristinare la mobilità articolare: Sbloccare vertebre, costole e articolazioni periferiche che hanno perso la loro corretta funzione.
* Rilasciare le tensioni muscolari e fasciali: Alleviare la rigidità dei tessuti molli che imprigionano il corpo in posizioni scorrette.
* Migliorare la circolazione: Favorire il flusso di sangue e linfa per un migliore nutrimento dei tessuti e smaltimento delle tossine.
* Riequilibrare il sistema nervoso: Agire sulle strutture che influenzano il sistema nervoso autonomo, riducendo lo stress e migliorando il benessere generale.
Prevenzione e Benessere
Oltre al trattamento, l’osteopata fornisce consigli pratici sull’ergonomia della postazione di lavoro, esercizi di stretching e suggerimenti per integrare brevi pause attive nella giornata. L’obiettivo è rieducare il corpo a una postura più sana e consapevole, permettendo di vivere la vita digitale senza subirne le conseguenze fisiche.
Contrastare gli effetti della sedentarietà digitale significa investire nel proprio benessere a lungo termine, ritrovando la libertà di movimento e una migliore qualità di vita in un mondo sempre più connesso.
di Dott. Francesco Collina
Tel.(+39) 339 336 8686
osteopata-bologna.com




