Il Massaggiatore capo bagnino (MCB) è una figura inserita nell’elenco delle professioni del Ministero della Salute fra le Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie, è stato istituito con Legge 1264 del 23.06.1927, poi confluita nel Testo Unico delle Legge Sanitarie, e identificato come colui che su prescrizione del medico curante esegue “massaggi e manovre meccaniche su organi e tessuti del corpo umano”. La Massoterapia è una tecnica riabilitativa e preventiva che prevede un massaggio terapeutico del tessuto connettivale e dei muscoli eseguito con il massaggio manuale.

E’ funzionale al trattamento manuale diretto dei tessuti molli, ed è indirizzato alla conservazione di un buono stato di efficienza psico-fisica della persona.
La sua azione diretta e meccanica risulterà determinante per: il riassorbimento di edemi, accelerazione e ricambio dei tessuti trattati, rapida mobilizzazione delle scorie, eliminazione acido lattico.
Gli effetti del massaggio sul corpo umano sono rappresentati da: un’azione meccanica diretta sui tessuti; azione riflessa sul sistema nervoso; azione chimica; azione psicologica; liberazione di istamina; vasodilatazione capillare ed aumento della temperature locale; maggior elasticità ed estensibilità; azione sulle ghiandole sebacee e sudoripare; ricambio cellule caduche dello strato superficiale cutaneo.

Il Massaggio Tradizionale, quindi, andrà ad agire sulla: circolazione arteriosa, circolazione venosa, circolazione linfatica, sulla stimolazione nervi vaso/motori ed iperemia riflessa mediante un effetto stimolante o sedante, attiva le strutture nervose inibitorie del dolore a livello del tronco encefalico.

Tutte queste reazioni provocheranno un effetto analgesico, rilassante, ansiolitico esercitato dal massaggio.
Le manualità del massaggio tradizionale sono: sfioramento, frizione, impastamento, scuotimento e rotolamento, battiture e pizzicottamento.

Controindicazioni: il massaggio può comportare, nei seguenti casi, l’accentuazione dei sintomi: traumi recenti e post operazioni (occorre aspettare riparazione tessuto), processi infiammatori acuti (di origine traumatica, infettiva o allergica), gravi flebopatie, vene varicose (flebiti o tromboflebiti), insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori (edema di natura secondaria), patologie del sistema nervoso centrale (SNC) ad evoluzione spastica, gravi necrosi (per il pericolo di eccesso di eliminazione di sostanze proteiche), processi febbrili (per il pericolo di aumento della temperatura locale), presenza di neoplasie (per il supposto ma non dimostrato pericolo di diffusione linfatica delle metastasi), dermatiti o dermatosi (per il pericolo di irritazione e contagio), gravidanza nei primi 3 mesi.

Il Taping Neuro Muscolare o Kinesio Taping, è un nastro adesivo elastico di cotone che si applica sulla cute, avrà un effetto terapeutico diretto locale e a distanza per via riflessa.
La corretta applicazione ridurrà il dolore, richiamando sangue e facilitando così il drenaggio linfatico tramite la formazione di pliche cutanee che insieme al movimento del corpo, produrrà movimenti del nastro che stimoleranno i recettori cutanei e quelli degli strati sottostanti.

Il Kinesio taping stimolerà il sistema nervoso centrale per via riflessa; questo movimento permette di ridurre la stasi linfatica ed ematica migliorando la microcircolazione locale, favorendo così il riassorbimento di edemi.
La tecnica del Taping neuromuscolare, a differenza del taping anelastico ed elastico, si basa sull’agevolazione dei movimenti cutanei e muscolari in modo da ottenere un effetto biomeccanico terapeutico sulle zone trattate; avrà lo scopo di dare un input posturale.

E’ una forma di trattamento profondo dei tessuti molli che viene applicata nel contesto sportivo.
L’obiettivo principale sarà quello di aiutare l’atleta a massimizzare le prestazioni ed evitare infortuni.
Applicando ed adattando le tecniche all’atleta ed alla disciplina.
Gli effetti di questo trattamento saranno: La riduzione delle tensioni muscolari; stimolazione della microcircolazione locale; prevenzione degli infortuni; riduzione dello stato d’ansia e miglioramento d’umore (cortisolo-serotonina); preparazione muscolare all’attività; ricambio metabolico; effetto drenante; decongestionamento e rilassamento dei tessuti.

Il linfodrenaggio è una particolare tecnica di massaggio, esercitata nelle aree del corpo caratterizzate da eccessiva riduzione del circolo linfatico allo scopo di facilitare il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.

Effetti del linfodrenaggio: antiedematoso; cicatrizzante; immunostimolante; ossigenante e rigenerante; antalgico.

Controindicazioni: tumori maligni non trattati; infiammazioni acute; infezioni generali o locali (caratterizzate da uno stato febbrile); manifestazioni allergiche; trombosi venosa profonda, tromboflebiti; edemi causati da insufficienza cardiaca (arteriosa)

le domande più Frequenti

No, ma si consiglia un abbigliamento comodo (non necessariamente sportivo) e che la faccia sentire a suo agio.
È disponibile uno spogliatoio per cambiarsi.

La seduta osteopatica può durare dai 45 ai 60 minuti.

Sì, da 5 e da 10 lezioni a prezzi agevolati.

Sì, la palestra può ospitare fino a 2 persone contemporaneamente, attualmente solo congiunti come da normativa anti-Covid.

Disponiamo il pagamento con carta di credito / bancomat , in contanti o tramite bonifico bancario.

Si, la seduta è detraibile a seguito di prescrizione del medico di base

È consigliato portare il proprio tappetino.
Eventualmente in caso di dimenticanza e/o di non possesso sarà fornito.

Prenota una visita

Disponibilità Oraria

Lunedí - Venerdí

09.00 - 19.00

Servizio d'emergenza

su chiamata

Osteopata - Chinesiologo - Massoterapista

Attività di recupero funzionale

Dott. Francesco Collina

+39 339 336 86 86