Questo muscolo, è il vero regista della respirazione e la sua efficienza può fare la differenza tra una discesa controllata e un’esperienza difficoltosa.
Il diaframma: il motore silenzioso del respiro
Il diaframma è un muscolo a cupola che separa la cavità toracica da quella addominale. Durante l’inspirazione, si contrae e si abbassa, creando un vuoto che permette ai polmoni di riempirsi d’aria. Nell’apnea e nell’immersione, questo meccanismo assume un’importanza strategica: più il diaframma è allenato ed elastico, maggiore è la capacità polmonare utilizzabile e più efficace è la gestione dell’aria disponibile.
L’apnea non è solo questione di fiato, ma anche di controllo.
Nell’apnea statica o dinamica, il diaframma deve lavorare in sinergia con la muscolatura addominale e intercostale per ottimizzare il volume respiratorio. Chi pratica immersione sa quanto siano cruciali la calma, la gestione dell’ansia e la padronanza del proprio respiro. Un diaframma flessibile e ben funzionante permette una maggiore economia respiratoria e una migliore tolleranza all’ipercapnia (l’aumento di CO₂ nel sangue), prolungando così l’apnea in sicurezza.
Il punto di vista osteopatico
Dal punto di vista osteopatico, il diaframma non è solo un muscolo respiratorio, ma anche un crocevia funzionale tra diverse strutture corporee: rappresenta infatti il collegato tra colonna vertebrale, psoas, muscoli intercostali e interagisce con il sistema fasciale e viscerale. Un suo malfunzionamento può influenzare la postura, la mobilità toracica e la regolazione del sistema nervoso autonomo.
L’osteopatia può intervenire per migliorare l’elasticità e la funzionalità del diaframma, favorendo un respiro più profondo e fluido, utile non solo per l’apnea ma anche per ridurre eventuali compensi posturali che potrebbero influenzare negativamente l’immersione.
Esercizi mirati e consapevolezza corporea
Allenare il diaframma non significa solo fare esercizi respiratori. Si tratta infatti di un lavoro che coinvolge consapevolezza, rilascio delle tensioni e mobilità del torace. Tecniche come la respirazione diaframmatica profonda, lo stretching respiratorio, il lavoro miofasciale e la mobilizzazione osteopatica sono strumenti efficaci per affinare i gesti respiratori.
Conclusione
Per chi pratica apnea o immersione, il diaframma non è solo un muscolo ma un alleato prezioso. Allenarlo e mantenerlo in salute è fondamentale, sia in termini di prestazione che di sicurezza. Con l’aiuto dell’osteopatia è possibile rendere questo muscolo ancora più efficiente e reattivo, migliorando la qualità del respiro e di conseguenza, dell’esperienza in acqua.
di Dott. Francesco Collina Tel.(+39) 339 336 8686
osteopata-bologna.com
Seguimi su facebook: https://www.facebook.com/bolognaosteopata
Questo articolo é stato pubblicato anche sull’edizione di maggio 2025 LEGGO TENERIFE



