Foto Tenerife Climbing House

Tenerife: l’isola degli sport vista dall’occhio dell’osteopata

Tenerife, con i suoi affascinanti barranco, offre un terreno unico per gli appassionati di arrampicata. Le profonde gole vulcaniche, come quelle del Barranco di Masca o del Barranco del Infierno, sono mete ambite per i climbers che cercano avventure mozzafiato in un contesto naturale e spettacolare. Affrontare le pareti scoscese e irregolari di questi barranco richiede non solo abilità tecniche, ma anche una preparazione fisica ottimale.

È qui che l’osteopatia entra in gioco come risorsa fondamentale. L’arrampicata implica movimenti complessi che mettono sotto pressione muscoli e articolazioni. È uno sport completo in cui si allena sia la forza, necessaria per affrontare le prese verticali e che la resistenza nelle lunghe ascese.

Il trattamento osteopatico aiuta a mantenere il corpo in equilibrio, migliorando la flessibilità e riducendo il rischio di infortuni. Gli osteopati, attraverso manipolazioni mirate, sciolgono le tensioni muscolari e correggono eventuali disallineamenti, donando maggiore fluidità e sicurezza. Per i climbers che frequentano i barranco di Tenerife, l’osteopatia non solo migliora la performance, ma favorisce anche un recupero più rapido dopo le intense sessioni di arrampicata.

Un corpo in armonia permette di avere maggiore efficienza, consentendo di godere appieno della bellezza selvaggia dei barranco. Integrare l’osteopatia nella routine dei climbers significa  prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale, garantendo un’esperienza di arrampicata più sicura e soddisfacente.

di Dott. Francesco Collina Tel.(+39) 339 336 8686
osteopata-bologna.com
Seguimi su facebook:  https://www.facebook.com/bolognaosteopata
Questo articolo é stato pubblicato anche sull’edizione di febbraio 2025 LEGGO TENERIFE

articolo climb 202502_Leggotenerife